La chiusura di un'e-mail è più di una cortese formalità: è un'occasione per lasciare un'impressione duratura. Sebbene "Cordiali saluti" sia una scelta ampiamente accettata, spesso può sembrare generica o abusata. Sia che stiate scrivendo una proposta commerciale formale, un follow-up amichevole o un rapido aggiornamento del team, la scelta della firma giusta è importante.
Questa guida esplora le alternative più efficaci ai "Cordiali saluti", spiega quando e come utilizzarle e fornisce suggerimenti pratici per concludere le e-mail in modo professionale, con statistiche reali, consigli di esperti e approfondimenti sul branding della firma di Ge-Sign.
Cosa si intende per "Cordiali saluti" e quando usarlo
"Cordiali saluti" è una firma semi-formale comunemente usata nelle e-mail professionali. Segnala rispetto, neutralità e un tono positivo, il che lo rende una scelta sicura quando non si è sicuri del livello di relazione. È l'ideale per i clienti, i colleghi o tutti coloro con cui si vuole mantenere un atteggiamento professionale, senza sembrare rigidi.
Tuttavia, nel 2025 i lettori sono sempre più alla ricerca di chiusure personalizzate e adeguate al tono. Uno studio di Università Purdue ha rilevato che il tono di chiusura di un messaggio influenza la percezione che i destinatari hanno della professionalità e della fiducia.

Migliori alternative a Best Regards
Ecco 20 firme per e-mail che potete utilizzare a seconda del tono, del pubblico e dell'intento:
- Ringraziamento anticipato: Mostra apprezzamento prima che il destinatario agisca, incoraggiando una risposta.
- Grazie: Educato e universalmente accettato in quasi tutti i contesti.
- Grazie: Più rilassato e colloquiale, perfetto per le conversazioni interne o in corso.
- Cordiali saluti: Lucido e professionale, con un tocco di calore.
- Salute: Amichevole e informale; ideale per team creativi o internazionali.
- Cordiali saluti: Un po' più personale di "Cordiali saluti", ma sempre adatto agli affari.
- Tutti i migliori: Sostenibile e neutrale, funziona bene sia in situazioni formali che informali.
- Cordiali saluti: Una firma tradizionale e formale utilizzata nelle lettere ufficiali o nelle domande di lavoro.
- Con rispetto: Riservato alle e-mail formali, soprattutto quando ci si rivolge a figure autoritarie.
- Auguri: Positivo e piacevole; adatto a messaggi personali o semi-professionali.
- Con riconoscenza: Esprime gratitudine in tono professionale.
- In attesa: Ottimo per le e-mail che si aspettano una risposta o una comunicazione continua.
- Con gratitudine: Emotivamente caldo, spesso usato per esprimere un ringraziamento sincero.
- Molti ringraziamenti: Un po' più entusiasta di un semplice "Grazie".
- Attenzione: Disinvolto ed empatico; ottimo per i colleghi o i contatti che si conoscono bene.
- Stare bene: Caldo e personale, particolarmente rilevante in contesti incentrati sul benessere.
- I suoi: Una firma formale per le lettere tradizionali, ancora usata in contesti legali o ufficiali.
- Fedelmente: Si usa nell'inglese formale britannico quando il destinatario non è conosciuto per nome.
- Rimani al sicuro: Empatico e tempestivo, particolarmente adatto per messaggi sensibili o relativi alla salute.
- Alla prossima volta: Amichevole e aperta, ideale per interazioni ricorrenti o follow-up.
Firme professionali e amichevoli da usare al posto di "Cordiali saluti".
- Cordiali saluti: per messaggi di supporto o relazioni con i clienti
- SaluteQuando si scrive a colleghi o a team internazionali
- Con riconoscenzadopo aver ricevuto aiuto o supporto

"Dopo essere passato da 'Cordiali saluti' a 'Cordiali saluti', il tasso di risposta dei miei clienti è migliorato notevolmente. Mi è sembrato sufficientemente caloroso senza oltrepassare alcun limite".
Kevin F., agente immobiliare
Chiusura formale o informale via e-mail
Ecco una rapida scheda informativa per aiutarvi a scegliere la chiusura giusta in base al vostro contesto:
Usate chiusure formali come:
- Cordiali saluti
- Cordiali saluti
- Con rispetto
Quando sei:
- Scrivere le domande di lavoro
- Invio di corrispondenza ufficiale dell'azienda
- Inviare un'e-mail a un superiore o a un cliente che non si conosce bene
Usate chiusure informali o semi-formali come:
- Salute
- Tutto il meglio
- Attenzione
Quando sei:
- Collaborazione con i team interni
- Seguire casualmente
- Chiudere un thread con qualcuno che si conosce
Passare a chiusure più personali come "Abbi cura di te" può rendere le vostre e-mail più calde e incoraggiare risposte più rapide e genuine.
- Trasformate il vostro nome in un capolavoro, realizzato a mano da esperti calligrafi.
- Include la formazione per padroneggiare rapidamente la vostra nuova firma
Come concludere un'e-mail in modo professionale
La chiusura di un'e-mail è molto più di una semplice firma: è un ultimo stimolo per coinvolgere il lettore. Per chiudere in modo efficace, considerate questi suggerimenti:
- Aggiungete una frase finale breve ed educata, come "Fatemi sapere se avete domande".
- Utilizzate una formattazione e una spaziatura coerenti in tutta l'email.
- Abbinate la frase di chiusura al tono e al messaggio generale.
- Completate il tutto con una firma personalizzata che rifletta l'identità del vostro marchio.
Realizzare la chiusura perfetta di un'e-mail è un'arte in sé. Come evidenziato da GrammaticaLa scelta della firma deve riflettere il rapporto e il tono che si vuole instaurare con il destinatario.
Consigli sul galateo delle e-mail per una migliore comunicazione
La pratica di un corretto galateo delle e-mail è essenziale per dare un'impressione positiva e garantire che il messaggio sia chiaro e rispettoso. Secondo La guida di Indeed sul tono delle e-mailL'uso del giusto tono e della firma può influenzare notevolmente il modo in cui la vostra e-mail viene ricevuta.
- Utilizzare un oggetto chiaro e descrittivo
L'oggetto è il guardiano della vostra e-mail. Rendetelo conciso, pertinente e informativo: evitate intestazioni vaghe come "Ciao" o "Domanda". Scrivete invece: "Agenda della riunione del 5 agosto" o "Follow-up: Revisione della proposta Q3". Questo aiuta il destinatario a dare priorità alla vostra e-mail e migliora i tassi di apertura. - Salutare il destinatario in modo appropriato
Iniziate sempre con un saluto adatto al livello di formalità. Usate "Caro [nome]" per i contesti formali e "Ciao [nome]" o "Ciao [nome]" per le comunicazioni più informali o interne. Evitate di saltare del tutto il saluto: potrebbe risultare brusco o impersonale. - Mantenere un testo breve, chiaro e mirato
Rispettate il tempo del vostro destinatario. Limitatevi a un solo argomento per e-mail, quando possibile, ed esponete il vostro punto di vista entro le prime frasi. I punti elenco e i paragrafi brevi rendono il contenuto più facile da scorrere, soprattutto quando si scrive a professionisti impegnati. - Adattare il tono alla relazione
Il vostro tono definisce l'atmosfera. Se state scrivendo a un collega di lunga data, uno stile amichevole e rilassato va bene. Se state contattando un potenziale cliente o rispondendo a un reclamo, mantenete un tono più neutro e professionale. Considerate il tono come uno specchio dei vostri valori aziendali. - Attenzione ai tempi e alle finestre di risposta
Evitate di inviare e-mail non urgenti al di fuori dell'orario di lavoro, a meno che non sia previsto dal vostro settore. Se possibile, rispondete entro 24-48 ore. I ritardi possono portare alla perdita di opportunità o, peggio, a un'impressione di mancanza di rispetto. - Correggere sempre le bozze prima di inviare
Errori di battitura e di grammatica possono costarvi la credibilità. Utilizzate il correttore ortografico e leggete ad alta voce le vostre e-mail prima di inviarle. Piccoli errori possono sembrare di poco conto, ma possono avere un impatto sulla vostra serietà, soprattutto in una comunicazione ad alto rischio. - Evitare tutte le maiuscole, le emoji e le esclamazioni abusate
Le lettere maiuscole sembrano urla e la punteggiatura eccessiva (!!!) può sembrare troppo emotiva o poco professionale. Le emoji vanno bene per i messaggi molto informali o interni, ma non per le comunicazioni commerciali ufficiali. Mantenete un linguaggio pulito, calmo e chiaro. - Usare una firma e una firma professionale
Concludete le vostre e-mail con una firma pulita e informativa che includa il vostro nome e cognome, il titolo, la società e le informazioni di contatto. Scegliete una firma appropriata in base al tono e al destinatario (ad esempio, "Cordiali saluti" per i messaggi formali, "Grazie" per quelli amichevoli). Per un tocco più raffinato, prendete in considerazione una firma personalizzata. firma e-mail-Una cosa in cui siamo specializzati in Ge-Sign.
Pensieri finali
Con Ge-Sign, potete andare oltre le chiusure generiche e creare una firma personalizzata e artigianale che aggiunge autenticità ed eleganza alla vostra comunicazione. Scegliete tra le opzioni progettate da esperti come logo della firma o Creatore di filigrana della firma per rafforzare la vostra identità visiva nelle e-mail, nei documenti e nei contenuti di marca.
Che siate imprenditori, liberi professionisti o dirigenti, una firma personalizzata vi aiuta a distinguervi, a creare fiducia e a lasciare un'impressione duratura. Combinate le firme con un tocco visivo unico e trasformate ogni e-mail in un riflesso della voce e dei valori del vostro marchio.
Fonti: Purdue University, guida di Indeed sul tono delle e-mail, Grammarly.